Dott. Daniele Panetta, Chirurgo Maxillo – Facciale effettua interventi di Ortognatica a Roma e a Latina.

Il morso aperto è una malocclusione dentale caratterizzata dalla mancanza di contatto tra i denti  dell’arcata superiore e quelli dell’arcata inferiore, e si verifica nella maggior parte dei casi nella parte anteriore della bocca. Questa condizione può influenzare negativamente non solo l’estetica del sorriso, ma anche la funzionalità masticatoria, la fonazione e la salute generale della bocca.

Che cos’è il morso aperto?

In una bocca sana, i denti superiori e inferiori dovrebbero chiudersi correttamente, permettendo una masticazione e una fonazione normali. Nel caso del morso aperto, si verifica un’interruzione in questo equilibrio, lasciando uno spazio aperto tra le arcate anche quando la bocca è completamente chiusa.

Tipologie

Il morso aperto può essere classificato in diverse categorie, tra cui:

  1. anteriore: Lo spazio si verifica tra i denti incisivi superiori e inferiori.
  2. posteriore: Lo spazio interessa i denti posteriori, compromettendo la masticazione.
  3. scheletrico: Deriva da anomalie della struttura ossea.
  4. dentale: Causato da abitudini viziate quali il succhiamento del pollice o un’ errata postura della lingua.

Cause

Il morso aperto può derivare da molteplici fattori, tra cui:

  • Fattori genetici: Predisposizione familiare ad una determinata conformazione scheletrica.
  • Abitudini infantili scorrette: Uso prolungato del ciuccio, succhiamento del pollice o spinta linguale.
  • Disfunzioni muscolari: Problemi nella posizione della lingua o nella funzione dei muscoli orali.
  • Traumi o patologie: Eventi che alterano la normale crescita delle ossa mascellari o il posizionamento dei denti.

Conseguenze

Il morso aperto può causare diverse problematiche, tra cui:

  • Difficoltà nella masticazione e nella fonazione.
  • Estetica del sorriso compromessa.
  • Usura dentale irregolare e aumentato rischio di carie e problemi parodontali.

Come correggerlo

Il trattamento dipende dalla gravità e dall’origine del problema. Tra le soluzioni più comuni troviamo:

  1. Ortodonzia
  • L’apparecchio fisso o mobile è spesso utilizzato per correggere il posizionamento dei denti.
  • Nei bambini, interventi precoci possono guidare la crescita delle arcate dentarie.
  1. Chirurgia ortognatica
  • Nei casi più gravi o quando il morso aperto è di origine scheletrica, la chirurgia ortognatica può essere necessaria per riposizionare correttamente mascella e mandibola.
  1. Terapie funzionali
  • Possono essere di supporto alle precedenti, con esercizi mirati alla correzione della postura linguale, seguiti da una logopedista.

Cosa fare se si sospetta un morso aperto?

È importante consultare un chirurgo maxillo-facciale per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato. Una diagnosi precoce può prevenire complicazioni e migliorare l’efficacia delle terapie.

Per avere maggiori informazioni ed effettuare un intervento a Roma e a Latina contatta il dott. Daniele Panetta www.myfacesurgery.it

Seguici sui nostri social:

Instagram: my_face_surgery

Facebook: Dott. Daniele Panetta – My Face Surgery

Linkedin: Dott. Daniele Panetta – My Face Surgery