Dott. Daniele Panetta, Chirurgo Maxillo – Facciale effettua interventi di Ortognatica a Roma e a Latina.
La chirurgia ortognatica è un intervento complesso che richiede una pianificazione dettagliata per garantire la classificazione dell’occlusione si suddivide in tre categorie principali: Classe I, Classe II e Classe III. Questa classificazione si basa sulla posizione dei primi molari e sul modo in cui l’arcata superiore si allinea con quella inferiore. La valutazione della classe di occlusione è fondamentale per determinare eventuali discrepanze scheletriche che possono influenzare la funzionalità della bocca e l’estetica del viso.
La posizione delle ossa mascellari è la base della corretta occlusione. Se mascella e mandibola non sono allineate in modo corretto, si verifica una malocclusione, che può portare a problemi funzionali come usura dentale, difficoltà di masticazione e digestione, disturbi del linguaggio, dolore articolare alla mandibola (ATM), disturbi del sonno e apnea notturna. Inoltre, le malocclusioni possono influenzare l’armonia delle proporzioni facciali.
Classe I in Chirurgia Ortognatica
La Classe I rappresenta un occlusione normale in cui esiste un corretto rapporto tra denti, mascella e mandibola.
Questa condizione garantisce un profilo ben bilanciato sul piano antero-posteriore e non necessita di interventi correttivi significativi.
Classe II in Chirurgia Ortognatica
La Classe II si verifica quando l’arcata inferiore è posizionata più posteriormente rispetto a quella superiore. In questa malocclusione, i denti superiori e la mascella si proiettano in avanti rispetto ai denti inferiori e alla mandibola.
Il profilo di un paziente con Classe II appare convesso, con un mento e un labbro inferiore retratti.
Le cause della Classe II possono includere:
- Crescita insufficiente della mandibola
- Crescita eccessiva della mascella superiore
- Fattori genetici ed ambientali, come l’abitudine di succhiare il pollice nell’infanzia
Nei pazienti adulti, la Classe II di origine scheletrica richiede un trattamento combinato di ortodonzia e chirurgia ortognatica.
Classe III in Chirurgia Ortognatica
La Classe III si verifica quando i molari inferiori sono posizionati più avanti rispetto a quelli superiori, creando un disallineamento. In questa condizione, i denti inferiori e la mandibola si proiettano più in avanti rispetto ai denti superiori e alla mascella.
I pazienti con questa malocclusione presentano un profilo cavo, con un mento prominente.
Le cause della Classe III possono includere:
- Crescita eccessiva della mandibola inferiore
- Mancata crescita della mascella superiore
- Fattori genetici
Anche per la Classe III, quando la malocclusione è di origine scheletrica, il trattamento indicato è un intervento ortodontico combinato con chirurgia ortognatica.
Comprendere la propria classe di occlusione è essenziale per individuare eventuali problemi e intraprendere il trattamento più adatto. Se sospetti una malocclusione, consulta uno specialista per una diagnosi accurata e per valutare le opzioni di trattamento più adeguate al tuo caso.
Per avere maggiori informazioni ed effettuare un intervento di Ortognatica a Roma e a Latina contatta il dott. Daniele Panetta www.myfacesurgery.it
Seguici sui nostri social:
Instagram: my_face_surgery
Facebook: Dott. Daniele Panetta – My Face Surgery
Linkedin: Dott. Daniele Panetta – My Face Surgery