Dott. Daniele Panetta, Chirurgo Maxillo – Facciale effettua interventi di Ortognatica a Roma e a Latina.

La chirurgia ortognatica ha fatto enormi progressi negli ultimi anni, passando da un intervento lungo e complesso a una procedura sempre più rapida e minimamente invasiva. Questo ha reso il processo di recupero meno impegnativo per i pazienti rispetto al passato.

Dopo anni di esperienza nel campo, possiamo delineare un quadro chiaro delle fasi post-operatorie e di cosa aspettarsi nei giorni e nelle settimane successive all’intervento.

Le Prime Ore Dopo l’Intervento di Chirurgia Ortognatica

Dopo la chirurgia, il paziente viene trasferito in stanza con una maschera per la terapia del freddo. Questa aiuta a ridurre il dolore e il gonfiore iniziale.La prima cena post-operatoria è completamente liquida e la terapia farmacologica viene somministrata per via endovenosa, eliminando la necessità di assumere medicinali per via orale.

Il Primo Giorno di Recupero post Chirurgia Ortognatica

Il giorno successivo, l’infermiera  fornisce al paziente un kit con farmaci, istruzioni dettagliate per l’assunzione e materiali per l’igiene orale.

Prima della dimissione, il chirurgo incontra il paziente per discutere l’intervento e le fasi della guarigione. In questa visita vengono fornite istruzioni su come effettuare la pulizia orale e vengono assegnati esercizi specifici per agevolare il recupero.

Le Prime Settimane Dopo l’Intervento

  • Giorno 3: Il gonfiore raggiunge il suo picco massimo, per poi iniziare gradualmente a diminuire. Da questo momento in poi, i pazienti iniziano a sentirsi più a loro agio.
  • Prima settimana: La dieta è completamente liquida, ma a differenza di altri centri, non utilizziamo blocchi rigidi con fili metallici. I nostri pazienti indossano elastici rimovibili, che consentono un minimo movimento della bocca e una migliore gestione dell’igiene orale.
  • Seconda settimana: Si passa gradualmente da una dieta liquida a una dieta morbida e si introducono esercizi di apertura della bocca, aumentando progressivamente l’intensità.
  • Terza-quarta settimana: Molti pazienti tornano alle loro attività quotidiane, evitando sforzi e sport di contatto. Continua la dieta morbida.
  • Un mese dopo: Il gonfiore più evidente scompare, anche se potrebbe persistere un leggero edema residuo. Alcune zone del viso, specialmente intorno alla bocca, potrebbero risultare ancora insensibili, ma la sensibilità tornerà gradualmente.

I Risultati Finali

Per rimuovere gli apparecchi ortodontici si devono attendere circa 6-8 mesi, quando la nuova occlusione sarà completamente stabilizzata. Il risultato estetico definitivo sarà visibile solo dopo 10-12 mesi, tempo necessario affinché il gonfiore scompaia del tutto e i lineamenti del volto si definiscano completamente.

Il recupero dopo una chirurgia ortognatica non è doloroso o traumatico per la maggior parte dei pazienti, ma richiede impegno e pazienza. Seguire attentamente le indicazioni mediche e avere fiducia nel processo è fondamentale per ottenere i migliori risultati.

Se hai domande o vuoi saperne di più, contatta il nostro team per una consulenza personalizzata.

Per avere maggiori informazioni ed effettuare un intervento di Ortognatica a Roma e a Latina contatta il dott. Daniele Panetta www.myfacesurgery.it

Seguici sui nostri social:

Instagram: my_face_surgery

Facebook: Dott. Daniele Panetta – My Face Surgery

Linkedin: Dott. Daniele Panetta – My Face Surgery